![]() |
![]() |
La
Confraternita
del S.S. Sacramento![]() |
![]() ![]() Soltanto nell'estate del 1993 è stato possibile, grazie all'iniziativa di un gruppo di ![]() E
così pur non esistendo più di fatto la Confraternita
dell'Oratorio a cui nel passato spettava insieme agli altri
parrocchiani l'onore di portare a spalle la cassa con la Madonna
della Neve, un gruppo di parrocchisni, tra cui molti
giovani, fu deciso di ripristinare l'antica tradizione . Già
negli anni precedenti era stato possibile ritrovare e soprattutto
restaurare le antiche cappe e mantelline ( dette "tabarrini" )
della Confraternita , simboli religiosi ed importanti testimonianze
storiche . E così dopo alcuni giorni di prove la sera
del 5 agosto , la statua della Madonna ![]() Centinaia di persone hanno assistito alla celebrazione svoltasi tra le 20 e le 22, durante la quale , così come avveniva in passato, a precedere la cassa della Vergine c'erano il pesante crocifisso e la croce portate a braccia L'attività
della Confraternita del S.S. Sacramento continua a tutt'oggi, oltre che
per le cerimonie religiose della Frazione, anche con la partecipazione
a processioni, raduni e celebrazioni varie presso altre cittadine dei
dintorni in collaborazione con altre Confraternite della Diocesi di
Acqui secondo i suggerimenti e le indicazioni del Priorato per le
Confraternite della Diocesi .. Una nota conviviale; è consuetudine della attuale Confraternita del S.S. Sacramento, in occasione della festività della Madonna della Neve, invitare le Consorelle intervenute ad un a cena a base di "ravioli" ecc, che si tiene all'aperto , dopo le ore 23.00, presso la chiesetta campestre di Santa Lucia, nel bosco, lungo la strada del Termo che conduce alle alture di Rossiglione . Questa consuetudine di gratificare le Confraternite presenti con un rinfresco che il più delle volte diventa una vera e propria cena sociale, oltre che ad approfondire la conoscenza ed i rapporti con le Consorelle diventa anche occasione per stringere rapporti personali con altri Confratelli e di conoscenza delle loro consuetudini e tradizioni . Non và dimenticato che vivendo oggi in un'epoca di "globalizzazione" , è molto facile perdere la memoria delle nostre "radici" . |
Pagina iniziale |