Il
Presepe meccanizzato in San Rocco Torna dopo alcuni anni l'allestimento del presepe artistico con apertura alle ore 20,30 della vigilia di Natale e visitabile nei giorni festivi dalle 14,30 alle 18,30 Nella cappella campestre di San Rocco è possibile vedere il Presepe Meccanizzato. Diedero inizia a questa opera Don Vincenzo Grillo, e G.B. Barisione
che modellarono anche le statue con le loro mani utilizzando la terra
cruda della zona montuosa della Caiella . Nel 1903 furono costruiti il magazzino ed il laboratorio dei Falegnami con statue di legno ma senza "movimento" Solo nel 1935 grazie al lavoro ed all'ingegno di Vincenzo Fortunato e G.B. Barisione fu realizzato il "movimento" . Dopo la Guerra il presepe pasṣ nelle mani di Giuseppe Barisione
che lo ingrand́ come superfice e lo arricch́ di
alcune luci sulle case e del fondale opera del pittore ovadese Franco Resecco .Dal 1981 si occupano del presepe i fratelli Giovanni e Piero Barisione , Attualmente il presepe ha una superfocie di 45 mq. Un gioco di luci simula, con notevole effetto, l'alternarsi del giorno e della notte .
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Pagina iniziale | |||